Contributi e Sostenitori

In tantissimi ci state aiutando e sostenendo nel nostro progetto! Sentire il vostro appoggio ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta, il vostro coinvolgimento in Emergenza-Urgenza2.0 è essenziale.
Da soli possiamo fare davvero poco, insieme possiamo realizzare l’impossibile!

 Judith E Tintinalli

“I heartily support and endorse the candidacies of Roberta Petrino, Anna Maria Ferrari, and Riccardo Pini and the rest of the group for the board of directors of the Italian Society of Emergency Medicine.  These candidates have the energy, commitment, and vision to elevate the identity and role of emergency physicians to even higher levels, throughout Italy.
Sincerely “

Abdo Khoury

“Ciao italia! Cari amici, Emergency Medicine is becoming a cornerstone of any health care system in Europe and the world. Dr Roberta Petrino anticipated this a long time ago and pushed the European Society for Emergency Medicine (EUSEM) to become one of the leading EM societies in the world, with whom governments and leaders talk and rely on when establishing their healthcare policies. I’m sure Dr Petrino will put her international experience to take the SIMEU to the summits. She will be eager to improve the EM professionals’ conditions in Italy, in order to deliver the best acute and emergency care to italian citizens.” 

David Carr

“A wonderful organization with such straight forward  goals and foreword thinking leaders. They believe in providing exceptional patient care and promoting the betterment of the specialty. Italian’s deserve this sort of leadership and transformation in their health care delivery.   As an educator who has spent my entire career training residents and building curriculum’s, I am aware of the challenges and the work that lies ahead for the needed transformation.   Providing an identify for the ED physician, standardizing their discipline and promoting scholarly work while collaborating with other disciplines are key tenants for success.  While setting out to achieve this, it is clear their values recognize a system promoting inclusion, diversity and fairness.   The team assembled here has inspired me with confidence that they will fulfill the task.  This group contains some of the most influential Emergency Medicine figures in Europe and I look forward for to watching their continued expansion and collaborations.   Best of luck in this wonderful endeavor.”

Mario Caroli

Direttore Mcau Jesi (AN);
Direttore ARES Marche

“Sostengo in modo deciso la lista Emergenza Urgenza 2.0 affinchè venga sempre più affermata la specificità e la personalità  del Medico di Emergenza Urgenza, sia in ambito ospedaliero che extra-ospedaliero, cercando di attestare un modello organizzativo univoco alle composite figure attualmente operanti nell’ambito della emergenza urgenza, valorizzando le professionalità e la passione che ogni singolo operatore, medico ed infermiere di area critica,  pone quotidianamnete in  condizioni di lavoro sempre più critiche viste le difficoltà di organico e l’esasperata conflittualità.”

 

 

Paola Perfetti

Dirigente medico Pronto Soccorso “Borgo Trento” AOUI-Verona
Referente Italiano per European Trauma Course

“Ritengo sia un privilegio essere Medico d’Urgenza e considero un dovere difendere la nostra identità.”

 

 

Roberta Marino

Dirigente Medico presso il Pronto Soccorso di Borgosesia e membro del gruppo NIV, esperta di medicina dei disastri

“Sostengo  Emergenza Urgenza 2.0 con convinzione perché vi conosco praticamente tutti personalmente, (alcuni di voi mi hanno fatto crescere professionalmente, altri ho avuto e sto avendo il piacere di vederli crescere io). So chi siete e come lavorate, so che crediamo tutti nella stessa idea di MEU, e scegliendo voi ho la certezza di votare esperienza e rigore scientifico ma anche entusiasmo, tenacia, combattività, innovazione e voglia di fare. E l’orgoglio di far bene e con passione il mestiere più bello e difficile del mondo.”

Francesca Innocenti

Dirigente Medico SOD Inquadramento Clinico Integrato e Percorsi Intraospedalieri delle Urgenze AOU careggi Firenze
Membro Effettivo della National Faculty SIMEU per la Gestione del Paziente Settico in Area Critica.

“Sostengo con piacere e convinzione la lista Emergenza e Urgenza 2.0. La Medicina di Emergenza e Urgenza nel nostro Paese è una disciplina nuova, che sta crescendo, e c’è un grande bisogno di definire chi è il Medico di Emergenza e Urgenza, quali devono essere il suo bagaglio culturale e le sue competenze, senza aver paura di guardare anche ad eventuali criticità, che possono diventare il punto di partenza per una nuova crescita. Il progetto di questa lista va nella direzione giusta, dando anche il giusto ruolo e valore alla ricerca, che è uno strumento fondamentale per capire cosa stiamo facendo e su questo costruire nuovi progetti che ci aiutino a migliorare la qualità del nostro lavoro. ” 

Marcello Montomoli

Dirigente medico presso la CO 118 Siena-Grosseto
Responsabile Formazione Dipartimento Emergenza-Urgenza Az.USL Toscana Sud-Est

“Condivido e sostengo in pieno la Vision della lista Emergenza-Urgenza 2.0. Lo sviluppo della figura unica del Medico di Emergenza-Urgenza, formato e operativo in tutti i setting dell’emergenza-urgenza (extra-ospedalieri e intraospedalieri) è la migliore strategia per la creazione di professionisti completi e con prospettive di carriera ampliate, e non confinate e ristrette al solo Pronto soccorso. La crescita di pari passo dell’Infermiere di Emergenza-Urgenza è l’altro pilastro fondamentale per la piena realizzazione di modelli di team-work ad alta performance e in sicurezza.”

Fernando Schiraldi

Certo che vi sostengo !
Perché conosco lo spessore professionale e umano dei più esperti, e intuisco la vivacità intellettuale e l’energia propositiva dei più giovani.
Perché avevo trent’anni nel 1977, quando partecipai all’incontro fondativo dell’Associazione Nazionale Medici d’Urgenza (ANMU) a Milano, da cui quasi darwinianamente si è arrivati alla SIMEU di oggi; molti di più quando ho avuto l’onore della presidenza nazionale, certo imperfetta, ma fortemente orientata all’apertura verso colleghi giovani, e infermieri e verso il confronto ‘pari dignità’ con le realtà di altre specialità e altri paesi.
Dunque credo di avere molto da condividere con voi, e però con De Andrè vi prego ( ‘ i vecchi dan spesso buoni consigli, se non possono  più dare il cattivo esempio….):
1- Cercate di lottare per migliorare la vita reale quotidiana del personale dell’Urgenza
2- Contemporaneamente guardate lontano, cercando di elaborare percorsi di crescita culturale-professionale il più diffusi possibile.
3- I decisori pubblici, e talora alcune altre società scientifiche, tendono a congelare nelle loro mani un comodo ‘statu quo’; nella capacità di provare a scrollare decisamente – con qualunque tipo di iniziativa legittima – tali ‘consorterie’, si misurerà l’efficacia del vostro impegnativo percorso.

Buon ( tanto ) lavoro e auguri sinceri

Roberto Cosentini

Gli obiettivi delle tre aree di lavoro delineate (Organizzazione, Formazione e Ricerca) permetteranno a SIMEU di fare il salto di qualita’ necessario. La mia esperienza e il mio entusiasmo sono a disposizione per questo sfidante progetto.

Bartolomeo Lorenzati

” Sostengo in modo deciso e convinto la lista Emergenza-Urgenza 2.0 in quanto condivido molti punti del suo manifesto. Tra tutti gli interessanti punti del Manifesto ritengo innovativi e di fondamentale importanza la visione del medico di Emergenza-Urgenza come l’unico specialista, in tutta Italia, con le necessarie competenze per la gestione di pazienti dal setting extra-ospedaliero sino alla medicina d’urgenza subintensiva! Apprezzo inoltre l’interesse dimostrato da alcuni candidati ad uno delle tematiche più affascinanti e complesse del nostro mestiere: la gestione del trauma. A mio avviso il trauma rappresenta uno degli aspetti più interessanti e vari della nostra professione la cui gestione, in alcune realtà, per troppo tempo è stata demandata ad altri perdendo così l’opportunità di arricchirci culturalmente! #trauma&MEU.”

Mauro Gallitelli

Responsabile Osservazione Breve Intensiva – Ospedale Santi Giovanni e Paolo, Venezia
Examiner per l’European Board Examination in Emergency Medicine (EBEEM)

“Di questo gruppo conosco bene i rappresentanti “senior” (non li cito così si possono illudere di essere piuttosto tra i “junior”…). Competenze avanzate, simulazione, una Università che lavora nell’Urgenza e sa di cosa stiamo parlando, una identità forte e tracciata a chiare lettere del medico dell’urgenza, un passato da presidente dell’EuSEM, uno sguardo all’Europa… un patrimonio di conoscenze che vedo bene al servizio della nostra società scientifica.” 

Enrico Ferreri Membro del Team AHA

“Il significato di TEAM non è mai stato tanto importante quanto oggi. I professionisti dell’emergenza urgenza sanno che è il gruppo che fa la differenza.”

Mario Rugna

“Sostengo Valerio, Efrem, Matteo e Nicola, perché sono già presente e saranno il futuro dell’emergenza extra ed intra ospedaliera”